Nome del corso: Making Of
Durata in Ore: 700 h - 511 formative 189 stage
Numero di Partecipanti: 12 Giovani (fino ai 29 anni compiuti) disoccupati o in stato di non occupazione
ISCRIZIONI FINO A MERCOLEDI' 18 Novembre 2020
Il Montatore esegue il montaggio delle varie parti di cui si compone un film, uno sceneggiato televisivo, un documentario. Unisce tra loro le sequenze e le inquadrature, indipendentemente dall’ordine con cui le stesse sono state riprese, allo scopo di garantire la continuità narrativa e di conferire un ritmo adeguato al prodotto finale.
Esercita la propria attività in diversi ambiti, quali produzioni cinematografiche, emittenti televisive, agenzie di servizi pubblicitari, aziende di fornitura di servizi audiovisivi, come dipendente (soprattutto nelle produzioni televisive) e, molto spesso, come libero professionista. Collabora a stretto contatto con il regista Per lo svolgimento della sua attività può entrare in rapporto con i fonici di studio, con i rumoristi che si occupano del montaggio del suono e con il direttore di produzione per tutti quegli aspetti che hanno un impatto sui tempi e sui vincoli di budget.
L’attività prevede molte ore di lavoro in postazione seduta davanti ad uno o più schermi video.
Questa figura può operare con contratti di lavoro dipendente, di consulenza e collaborazione, con esercizio della libera professione (lavoratore autonomo che collabora con gli enti e le aziende fornendo una consulenza specifica o un servizio legato alla multimedialità) nella piccola, media o grande impresa nell’area cinema / spettacolo.
Per informazioni contattare la segreteria da Lunedì a Venerdì dalle ore 9 alle ore 12 al telefono 010 518651
Scarica la scheda informativa e il modulo di iscrizione.